Cos'è quartiere coppede?

Quartiere Coppedè: Un'Isola di Fantasia a Roma

Il Quartiere Coppedè, situato nel quartiere Trieste a Roma, è un complesso architettonico unico e inconfondibile, realizzato tra il 1913 e il 1927 su progetto dell'architetto Gino Coppedè, da cui prende il nome. Non è un vero e proprio quartiere in senso amministrativo, ma piuttosto un'area delimitata e riconoscibile per il suo stile eclettico e fiabesco.

Il cuore del quartiere è Piazza Mincio, dove si erge la Fontana delle Rane, una scultura fantasiosa che omaggia il Barocco romano. Attorno alla piazza si sviluppano palazzi che fondono elementi architettonici di diverse epoche e stili, creando un insieme armonioso e sorprendente.

Tra i palazzi più significativi troviamo il Villino delle Fate, un edificio ricco di decorazioni che celebrano la storia di Roma, Firenze e Venezia. Altri edifici notevoli sono il Palazzo del Ragno, ornato da un grande ragno in ferro battuto, e la serie di palazzi che si affacciano su via Tagliamento e via Dora, caratterizzati da torrette, logge, balconi e un'abbondanza di decorazioni scultoree.

Lo stile del Quartiere Coppedè è difficile da definire univocamente, ma si può parlare di un eclettismo che combina elementi del Liberty, del Gotico, del Barocco e dell'Art Déco. Coppedè ha saputo mescolare questi stili in modo originale e creativo, dando vita a un luogo magico e suggestivo.

Il quartiere è diventato famoso anche per essere stato utilizzato come location per diversi film, tra cui alcuni horror e thriller italiani, contribuendo ad alimentare la sua aura misteriosa e affascinante.

Ecco alcuni concetti chiave e link associati: